Davidia

Pubblicato il 28 aprile 2023 – Modificato il 7 marzo 2025

Titolo: Davidia
Autore: Giovanna Luciano
Paese e anno: Italia, 2022
Specifiche tecniche: 13′, colore, suono

Logline: La Davidia è una pianta, comunemente nota come “albero dei fazzoletti”, essa rappresenta il simbolo della lotta casalese contro l’amianto, la fibra che da decenni fa ammalare e morire moltissimi cittadini. Infatti, Casale Monferrato è conosciuta in tutta il mondo proprio per questa tragedia, ma anche per la sua comunità, che si è unita e ha lavorato su diversi fronti per ottenere giustizia e cambiamento.

Sinossi:

La Davidia, detta anche “Albero dei fazzoletti”, è stata scelta a Casale Monferrato come simbolo della memoria delle vittime dell’amianto, ma anche della lotta che i cittadini continuano a portare avanti su diversi fronti: la giustizia, la bonifica, la ricerca.
I cittadini più attivi sono coloro che fanno parte dell’associazione AFeVa (associazione familiari delle vittime dell’amianto) e quelli di lega ambiente, che si incontrano ogni domenica mattia per ripulire il parco Eternot e prendersi cura delle Davidie. Infatti, la pianta rappresenta un monumento vivo, nel senso che continua a mantenere in vita il ricordo delle vittime dell’amianto, ma anche perché viene curata e vissuta dai cittadini, così come il parco, luogo dove un tempo sorgeva la fabbrica “Eternit”.
Una delle protagoniste di questo momento di cura è Daria, che descrive il significato della pianta e del parco Eternot per i cittadini.
In seguito tutti i volontari si organizzano per cominciare a pulire il parco e a raccogliere le erbacce che rischiano di soffocare le Davidie. Questo è un momento importante, non solo perché si contribuisce a mantenere vivo il monumento curandolo, ma anche perché rappresenta uno spazio di condivisione di pensieri, emozioni, riflessioni sui propri vissuti e sofferenze riguardo alla tragedia che la colpito le loro famiglie.


Il documentario è stato successivamente pubblicato, in data 11 gennaio 2024, anche sul canale YouTube Laboratorio di Etnografia Audio Visiva del corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Torino (Dipartimento di Culture, Politche e Società)